
Esserci non può prescindere dall’incontro con l’Altro.
E’ Singolare e Plurale
Esserci è sempre un Essere-Con.
Venerdì 30 Maggio 2025
14:00 – 18:30
Cortile della Biblioteca di Sesto Calende
(in caso di maltempo l’evento si terrà in sala consiliare)

Dalle 14:00 alle 18:30
Cortile della Biblioteca,
Sesto Calende (VA)
In caso di maltempo la presentazione del libro si terrà in sala consiliare
L'educazione Incidentale
Tattiche educative adulti – adolescenti, per nuovi spazi e nuovi tempi
Laboratorio e Talk a cura di Stefano Laffi
Siamo abituati a pensare che la scuola e la famiglia siano gli unici luoghi e gli unici momenti dell’educazione, ma il mondo contemporaneo ci insegna che abbiamo bisogno di elaborare nuove tattiche educative destrutturate, impreparate, incidentali. Quando ci incontriamo? E dove? In macchina andando a scuola, giocando ai videogiochi, parlando da dietro una porta…
Economista e sociologo, Stefano Laffi svolge attività di ricerca sociale da oltre 30 anni. Ha insegnato sociologia urbana presso l’Università Bicocca, metodologia della ricerca sociale presso l’Università Cattolica e al Politecnico di Milano. Ha co-fondato la cooperativa di ricerca sociale Codici, di Milano.

Venerdì 30 maggio 2025
14:00 – 17:30
Laboratorio Formativo riservato a
Professionisti della Cura e dell’Educazione
“L’educazione incidentale” – Con Stefano Laffi

Venerdì 30 maggio 2025
17:30 – 18:30
Talk pubblico a cura di Stefano Laffi
“L’educazione incidentale:
Tattiche educative adulti – adolescenti
per nuovi spazi e nuovi tempi”
Venerdì 30 Maggio 2025
21:00
Cortile della Biblioteca di Sesto Calende
(in caso di maltempo l’evento si terrà in sala consiliare)
Non esiste un Posto al Mondo
Presentazione del libro con l’autore Maurizio Carucci
Non esiste un posto al mondo è l’esordio letterario di Maurizio Carucci, un libro in cui la parola vorrebbe spesso farsi silenzio, un libro di cammino e di sosta, di ombra e di luce, una storia capace di metterci in contatto con la parte più smarrita del nostro Paese. E della nostra anima.
Maurizio Carucci un cantautore, agricoltore e viaggiatore italiano, noto anche per essere uno dei fondatori degli Ex-Otago. Dopo aver lasciato Genova, la sua città natale, per vivere nell’Appennino ligure-piemontese, nel 2012 insieme alla sua compagna, dà vita a Cascina Barbân, un collettivo agricolo/culturale in Val Borbera. Non esiste un posto al mondo è il suo primo libro.
Ore 21.00
Cortile della Biblioteca,
Sesto Calende
In caso di maltempo la presentazione del libro si terrà in sala consiliare

Sabato 31 Maggio 2025
10:30 – 12:00
Piazza Cesare da Sesto
Sesto Calende
(in caso di maltempo l’evento si terrà in sala Cesare da Sesto)

Dalle 10:30 alle 12:00
Piazza Cesare da Sesto,
Sesto Calende
In caso di maltempo la presentazione del libro si terrà in sala Cesare da Sesto
Spazi urbani e Comunità
Come i luoghi influenzano lo stare insieme, l’essere-con
Talk a cura di Carlo Andorlini
Può la progettazione degli Spazi Urbani influenare la vita della Comunità che li abita? Come gli ambienti cittadini possono diventare fattore abilitante per la costruzione di un’identità sociale locale e quando, al contrario, possono disinnescare lo slancio collettivo? Di questo e molto altro parleremo con Carlo Andorlini, esperto in processi di innovazione socio-culturali territoriali.
Docente di “Disegno e gestione degli interventi sociali” all’Università di Firenze, Carlo Andorlini Sviluppa processi di innovazione socio-culturali nei territori attraverso l’utilizzo di approcci, strumenti e metodi riconducibili all’ambito del lavoro di comunità e che operano sulla “potenzialità relazionale” inutilizzata o sotto utilizzata fra sistemi organizzati, cittadini e Istituzioni.
Sabato 31 Maggio 2025
15:30 – 17:00
Piazza Cesare da Sesto
Sesto Calende
(in caso di maltempo l’evento si terrà in sala Cesare da Sesto)
Philosophy for Communities
Pratica filosofica libera e collettiva
Un momento di pratica filosofica condivisa e facilitata da Michela Volfi e Pierpaolo Casarin, dove chi partecipa può percepire il valore e il piacere del pensare insieme.
Michela Volfi è laureata in Filosofia (Università degli studi di Milano) e diplomata nel master di secondo livello in Pratiche di filosofia nelle scuole, nelle comunità e nelle organizzazioni. E’ impegnata in ambito sociale, formatrice, esperta in Philosophy for children/community e si dedica alla ricerca e alla realizzazione di progetti di pratica filosofica in svariati contesti.
Pierpaolo Casarin è professore a contratto presso l’Università degli studi di Milano, dove coordina anche le attività del gruppo di ricerca Philosophy for children-community ed è docente e progettatore del Master di secondo livello in Pratiche di filosofia a scuola, nelle comunità e nelle organizzazioni. Diplomato in Consulenza Filosofica (Università Venezia), ha fatto parte del Laboratorio di filosofia contemporanea di Trieste e svolto attività di docenza presso la Scuola di filosofia di Trieste.
Ore 15.30 – 17:00
Piazza Cesare da Sesto,
Sesto Calende
In caso di maltempo la presentazione del libro si terrà in sala consiliare

Sabato 31 Maggio 2025
17:30 – 19:30
Piazza Cesare da Sesto
Sesto Calende
(in caso di maltempo l’evento si terrà in sala Cesare da Sesto)

Mappe da ripensare
Racconti divertenti e divergenti sul Varesotto
17:30 – 179:30
Piazza Cesare da Sesto,
Sesto Calende

Varesotto terra di laghi e…? Com’è cambiata la narrazione del nostro territorio? Siamo sicuri che quello dei giornali e delle istituzioni corrisponda al racconto di chi vive la Provincia di Varese ogni giorno? Un viaggio semiserio tra chi – con impegno ma anche leggerezza – sta raccontando il nostro territorio, teatro reale del nostro quotidiano esserci-con.
Con Revelio Zaifa (progetto Svaresando), Traccia Minima APS (creatrice del Cammino del Lago Maggiore) e con il contributo speciale di Stare Male in Provincia
© 2023 All Rights Reserved.